044224069 [email protected]

CORSO PROFESSIONALE IDRAULICO

Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura che sia in grado di operare con professionalità.

L’idraulico è un professionista altamente ricercato e altamente specializzato con le competenze necessarie per eseguire in sicurezza l’installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti idrosanitari, gas, termici e di condizionamento.

Il nostro corso di idraulico ti consente di acquisire una buona manualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti termici e idraulici. Proverai la soddisfazione di riparare un guasto e risolvere complesse problematiche tecniche, ma anche di creare da zero un impianto.

Imparerai direttamente da professionisti che vantano grande esperienza. Il corso di idraulico mira quindi a formare professionisti altamente specializzati, in grado di utilizzare le nuove tecnologie e i nuovi materiali del settore termoidraulico.

SBOCCHI LAVORATIVI

  • Aziende artigiane di settore (piccole, medie e grandi dimensioni) operanti nel settore civile
  • Aziende operanti nel settore industriale
  • Imprese di ristrutturazione
  • Aziende specializzate in termoidraulica

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliono intraprendere la professione di idraulico e sviluppare le conoscenze fondamentali della mansione.

DURATA

  • Parte teorica di 70 ore
  • Parte pratica fino a 640 ore
  • Possibilità di inserimenti formativi nella propria zona di residenza

DOCENTI

Daniele Giovane dopo aver conseguito il diploma come operatore elettrico ed elettronico nel 2004, lavorando per qualche anno nel settore elettrico, decide ad un certo punto della sua carriera di orientarsi nel settore termoidraulico, sviluppando competenze e conoscenze, frequentando corsi di approfondimento e specializzazione specifiche di settore.
Nel 2019, inizia la sua carriera da docente, svolgendo corsi di specializzazione per adulti occupati e parallelamente formazione professionale a ragazzi in obbligo d’istruzione.

Dott.re Fabrizio Leonforte è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia, dell’architettura a basso impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile a scala di quartiere, con particolare riferimento ai modelli di simulazione virtuale.
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici sia storici sia di nuova costruzione.

PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO 📃

Introduzione alla figura

Descrizione del profilo professionale
Vocabolario essenziale, lettura raccorderia, miscelatore
Materiali e caratteristiche della termoidraulica
Cenni sulla normativa della sicurezza sui luoghi di lavoro
La cassetta degli attrezzi
La filettatura
Le guarnizioni

Impianti civili

Nozioni base varie tipologie (impianti idrici, idrico-sanitario di riscaldamento, di condizionamento, ecc.)
Il dimensionamento e i materiali delle tubature
Fognature
Ventilazione di scarico

Nozioni generali

Temperatura e calore
Trasmissione del calore
Unità di misura
La pressione
Durezza dell’acqua
Addolcitori
Autoclave

Boiler

Caratteristiche del boiler
Boiler elettrico
Boiler a gas a camera aperta e a camera chiusa

Principi di termoidraulica

Distanze ergonomiche

Impianto idrico

Posa in opera di un impianto idrico, delle apparecchiature e della rubinetteria
Centro asse e centro attacchi
Percorso delle tubazioni
Apparecchiature e rubinetterie
Il contatore dell’acqua
Problematiche riscontrate
Installazione sanitario
Cassetta acqua
Acque reflue
Il sifone
Disostruzione dei sanitari

Introduzione e nozioni generali di fisica tecnica

Energia e potenza
Calore e temperatura
Calore sensibile e latente
Potere calorifero

Trasmissione del calore

Condizione
Convezione
Irraggiamento
Trasmissione composta del calore

Involucro opaco e trasparente

Trasmissione composta del calore
Trasmittanza
Dispersione termica superficiale
Ponti termici
L’inerzia termica
Caratteristiche principali dei serramenti

Principi di termodinamica, macchine termiche e cicli termodinamici

Primo principio della termodinamica
Secondo principio della termodinamica
I gas ideali
Equazione di stato
Trasformazioni notevoli
Macchine termiche

Impianti tecnici

Generazione: caldaia, caldaia a condensazione, pompa di calore (distribuzione, regolazione, emissione), radiatori, fan-coil, pavimenti/soffitti radianti
Ventilazione e trattamento aria

Fonti energetiche rinnovabili

Fotovoltaico
Solare termico

Principi di illuminotecnica

Nozioni di fisiologia
Grandezze radiometriche e fotometriche
Cenni di teoria del colore
Illuminazione artificiale:

  • parametri caratteristici
  • tipologie di sorgenti
  • apparecchi
  • metodi semplificati per il calcolo illuminotecnico

REQUISITI

Per accedere alla selezione del corso di idraulico è richiesto:

  • Maggiore età;
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
  • Sufficiente conoscenza dell’uso del pc;
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali;
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico;
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione

ATTESTATI RILASCIATI

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di competenza ‘’Idraulico’’ di natura privata utile in tutto il territorio nazionale per la ricerca di lavoro.
Attestato di avvenuta parte pratica rilasciato dall’azienda ospitante. Un valore aggiunto al proprio curriculum Vitae per attestare l’esperienza pratica.
Attestato sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, obbligatorio per svolgere tutte le professioni. Normativa di riferimento (D.lgs 81/08);

7
corso impiegato amministrativo 2

Attestato di competenza

Al termine del percorso di formazione scelto, rilasciamo un attestato di competenza con votazione finale e validità privata.
L’attestato è comunque un eccellente e autorevole biglietto da visita presso tutte quelle realtà che sono davvero tantissime – che, nel tempo, direttamente o indirettamente, hanno imparato a conoscerci.
corso impiegato amministrativo 3

Certificazioni riconosciute

Le certificazioni a cui facciamo riferimento sono rivolte a corsi e percorsi facoltativi che lo studente potrà scegliere o meno e abbinarli al percorso formativo scelto come ad esempio ECDL, Certificazione Linguistica e Certificazione di Lingua Italiana.
corso impiegato amministrativo 4

Perché affidarsi a Dinamica

Il nostro compito è quello di formare professionisti validi, che abbiano il giusto bagaglio di esperienze “sul campo” e competenze e che siano in grado di inserirsi autonomamente e con successo nel mondo del lavoro.
corso impiegato amministrativo 1

Opportunità lavorative

Allo scopo di dare risalto ai nostri percorsi di formazione e favorire l’occupazione dei nostri studenti, abbiamo stipulato importanti convenzioni con enti di formazione accreditati e Agenzie di lavoro.
Una struttura organizzativa moderna, efficiente e capillare con convenzioni in tutta Italia.