044224069 [email protected]

CORSO PROFESSIONALE DI INTERIOR DESIGN – ARREDATORE D’INTERNI

Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura che sia in grado di operare con professionalità.

La figura dell’interior designer è un professionista dotato di creatività e conoscenze approfondite nell’organizzazione degli spazi, nella scelta dei tessuti, dei materiali e delle nuove tendenze di arredo.

La figura deve quindi essere in grado di progettare soluzioni creative per lo sfruttamento degli spazi all’interno di un ambiente garantendo comfort e accessibilità, consigliare materiali e finiture, proporre sistemi d’illuminazione e complementi d’arredo per ambienti privati e pubblici.

Il percorso didattico si propone quindi di dare ai partecipanti una panoramica completa su queste discipline e di creare una figura professionale in grado di poter entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste nel settore.

SBOCCHI LAVORATIVI

  • Studi di progettazione
  • Agenzie di architettura e design
  • Aziende di arredamento
  • Freelance
  • Settore alberghiero e ristorazione

DURATA

  • Parte teorica di 132 ore
  • Parte pratica fino a 640 ore
  • Possibilità di inserimenti formativi nella propria zona di residenza

DOCENTI

Dott.ssa Paola Marcolli. Laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Milano. Inizia la sua carriera nel 1988, ancor prima di laurearsi in architettura, lavorando come fotografa e graphic designer in ambito Marketing e Comunicazione.
Dal 1995 svolge attività di Art Director e Exhibition Design Counselor nelle aziende per la realizzazione di architetture temporanee e spazi espositivi destinati ad eventi sia in Italia che all’estero. Parallelamente svolge attività di Interior Designer e Home Stager. Esperta di benessere abitativo e progettualità dell’abitare il suo approccio è prima di tutto psicologico, attraverso capacità di ascolto, mediazione e interpretazione dei desideri e delle necessità dei clienti.
Dal 2010 estende le sue competenze e i suoi interessi all’ambito del counseling e della psicologia ambientale.
Dal 2018 si occupa di formazione professionale nell’ambito dell’interior design; inoltre è docente certificata per l’insegnamento all’utilizzo del software di progettazione tridimensionale Arredocad Design.
Da gennaio 2021 collabora con la rivista Guida Finestra per la realizzazione di articoli sul tema della progettazione di spazi espositivi quali punti vendita e showroom.

Dott.re Massimiliano Caviasca. Laureato nel 1999 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Collaboratore alla didattica dal 2000 al 2005 presso lo IUAV di Venezia.
Dal 1999 affianca all’attività libero-professionale, quella di didattica e di ricerca con lo IUAV di Venezia, il Politecnico di Milano e l’Università di Trento.
Dal 2008 è titolare di una ricerca dal titolo “Studi per la valorizzazione dell’utilizzo contemporaneo della pietra nell’architettura”, presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura.
Nello stesso anno realizza il primo Master al mondo in “Progettazione contemporanea con la pietra”, presso il Politecnico di Milano, di cui è Co-direttore e responsabile del modulo “Progettazione degli edifici in pietra”.
I risultati della sua attività didattica sono stati oggetto di numerosi articoli su riviste di architettura e specializzate nel settore lapideo.
Assieme al gruppo di Marmomacc è insignito della Menzione d’Onore alla XXII edizione del “Compasso d’oro”.

Dott.re Luca Mancini. Laurea all’Accademia Koefia di Roma in Fashion designer e in Lettere e Filosofia indirizzo Moda.
Fa parte dell’albo nazionale dei visual merchandiser italiani e lavora spesso in questo campo.
Dopo aver lavorato come fashion designer per diverse aziende, come Ferragamo, Acqua di Parma e John Richmond, decide di lavorare come designer freelance.
Successivamente ha studiato e seguito Arti di Teatro e Cinema presso l’Università la Sapienza di Roma.
Dal 2018 collabora come docente e designer con l’atelier AReA_Caviasca.

L’attività professionale della Dott.ssa Marta Bigoni si è strutturata prevalentemente sulla didattica, pur senza dimenticare l’attività di studio legata all’esercizio della professione dell’architetto.
Dal punto di vista dell’insegnamento, ha collaborato con diverse strutture, da Accademie private legate al mondo del design a prestigiose università come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia, Ingegneria Edile-Architettura di Trento.
Diversi risultati positivi della sua attività sono da rintracciare nei risultati degli studenti, dal punto di vista dello sviluppo della loro attività professionale e dal risultato che, guidati da lei e dal suo team, hanno ottenuto in numerosi concorsi internazionali.

PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO 📃

Introduzione all’interior design e alla figura dell’interior designer

Disegno e rappresentazione

  • La storia del disegno
  • Gli strumenti di oggi
  • Scala metrica
  • Quotature
  • Proiezioni ortogonali
  • Rappresentazione della realtà
  • Vademecum disegno tecnico
  • Il rilievo
  • La prospettiva
  • Le assonometrie

Storia dell’abitazione

  • I vari percorsi della storia dell’abitazione
  • Caso studio palazzo Davanzati

Storia del mobile

  • I vari percorsi della storia del mobile

Storia del design

  • La rivoluzione industriale
  • Il design delle ceramiche d’arredamento
  • Dal Gotic Revival all’art and Craft
  • Caso studio Michael Thonet
  • Caso studio Charles Rennie Mackintosh
  • Sviluppo della Germania
  • Caso studio: la poltrona Wilson
  • International style
  • Il design italiano
  • Il design del nord Europa

Tecnologia dei materiali

  • Rivestimenti orizzontali e verticali
  • Legno, pietra, vetro, ceramica, laminati plastici, carta da parati, vinilici, tessili: caratteristiche e applicazione
  • Pitture e intonaci plastici

Teorie e tecniche della progettazione

  • Funzione dell’arredamento
  • Arredi fissi e mobili
  • Ergonomia, capire il corpo umano
  • Il dimensionamento degli spazi
  • Caso studio: la villa
  • Abaco delle misure
  • Focus zona giorno: i diversi stili
  • Focus zona notte: i diversi stili
  • Focus zona living
  • Focus bagno
  • Focus cucina
  • Normative da rispettare nella progettazione
  • Casi studio di progettazione
  • Cenni di impiantistica

La figura dell’interior designer

  • La libera professione
  • Cosa ci si aspetta da un interior designer
  • Come creare un progetto

Cenni di home staging

  • A cosa serve
  • Fasi di vendita
  • Elementi di home staging
  • Caso studio

Budgeting progetti interior design

  • Cos’è il budgeting
  • Esempi di casi studio
  • Moodboard e presentazione del progetto

Il colore

  • La teoria del colore
  • Psicologia del colore
  • Ampliamento visivo
  • Moodboard

Illuminazione

  • Ingresso esterno
  • Ingresso interno
  • Le scale
  • Il corridoio
  • Il soggiorno
  • Zona pranzo
  • Zona cucina
  • Zona studio
  • La camera
  • Il bagno
  • Luce artificiale
  • Schema di distribuzione funzionale della luce
  • Scelta dell’apparecchio illuminante
  • Riflettori per l’ottimizzazione della curva fotometrica
  • Ottiche e angolo antiabbagliamento
  • Tipologie degli apparecchi
  • Retroilluminazione
  • Integrazione della luce nelle partiture architettoniche e negli arredi
  • Scelta della sorgente luminosa
  • Ambiti di progetto

Software ArredoCAD Designer

  • Presentazione del software / analisi della pianta e metaprogetto
  • Salvataggio file di progetto
  • Schemi di pianta
  • Disegna pianta
  • Importa pianta da immagine 2D e DWG
  • Messa in SCALA
  • Inserimento muri perimetrali, intrapareti
  • Parallelo/Perpendicolare
  • Modifica punti parete (modifica parete)
  • Inserimento planimetria libera
  • Pilastri da parete e da oggetto 3D per pareti
  • Parete di lavoro
  • Oggetti 3D per pareti – pilastri
  • Sezione
  • Seleziona e cambia altezza pareti
  • Pareti curve e angolari
  • Inserimento porte e finestre
  • Nascondi pareti
  • Inserimento da sx a dx e viceversa
  • Inserimento porte e finestre – modalità rapida
  • Mobile in estemporanea
  • Parete in estemporanea
  • Pareti inclinate
  • Comando Sostituisci – Comando M Gialla – Pareti inclinate
  • Soffitto (opzioni – soffitto)
  • Inserimento automatico e manuale pavimenti e rivestimenti
  • Pavimenti e rivestimenti
  • Opzioni rivestimento (pavimento)
  • Colora pareti
  • Rivestimento su misura
  • Rivestimento automatico e manuale piastrelle
  • Rivestimento gradino a pavimento
  • Nicchie ed elementi taglianti
  • Battiscopa (pareti – gestione zone)
  • Rivestimenti: carte da parati
  • Layer
  • Inserimento arredi su Layer diversi e pareti di lavoro
  • Modifica finiture porte e finestre (M Gialla)
  • Tabella Modello Accessori Comuni
  • Modello – Carica Modello primario/secondario 11bis
  • Inserimento cucina – top, zoccolo, elettrodomestici 11bis
  • Fora lavello 11bis
  • Pareti costruttive
  • Orienta pareti
  • Drag & Drop
  • Modifica Modello
  • Importa Oggetto 3d (SKP, 3DS, DWG, DXF)
  • Importa 3D Warehouse, Syncronia, Archweb
  • Importa texture (materiale)
  • Luci SSAO
  • Salva immagine 2D/3D
  • Impostazioni/setup menu di destra
  • Modifica modello in composizione
  • Schemi impianti cucina
  • Quote
  • Pavimento esterno e ringhiera
  • Luci di base
  • Render base
  • Aggiornamento Luci e Dray
  • Stampa in scala
  • Viste e ritocco base

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere alla selezione del corso di interior designer è richiesto:

  • Maggiore età;
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
  • Sufficiente conoscenza dell’uso del pc;
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico
  • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione

ATTESTATI RILASCIATI

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di competenza ‘’Interior Design’’ di natura privata utile in tutto il territorio nazionale per la ricerca di lavoro.
Attestato di avvenuta parte pratica rilasciato dall’azienda ospitante. Un valore aggiunto al proprio curriculum Vitae per attestare l’esperienza pratica.
Attestato sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, obbligatorio per svolgere tutte le professioni. Normativa di riferimento (D.lgs 81/08);
Attestato di formazione sull’utilizzo del Software ArredoCAD Designer rilasciato dalla Software House.

Logo ArredoCAD Designer
7

Perché affidarsi a Dinamica

Il nostro compito è quello di formare professionisti validi, che abbiano il giusto bagaglio di esperienze “sul campo” e competenze e che siano in grado di inserirsi autonomamente e con successo nel mondo del lavoro.
corso interior design

Opportunità lavorative

Allo scopo di dare risalto ai nostri percorsi di formazione e favorire l’occupazione dei nostri studenti, abbiamo stipulato importanti convenzioni con enti di formazione accreditati e Agenzie di lavoro.

Una struttura organizzativa moderna, efficiente e capillare con convenzioni in tutta Italia.

corso interior design

Attestato di competenza

Al termine del percorso di formazione scelto, rilasciamo un attestato di competenza con votazione finale e validità privata.

L’attestato è comunque un eccellente e autorevole biglietto da visita presso tutte quelle realtà che sono davvero tantissime – che, nel tempo, direttamente o indirettamente, hanno imparato a conoscerci.

Certificazioni riconosciute

Le certificazioni a cui facciamo riferimento sono rivolte a corsi e percorsi facoltativi che lo studente potrà scegliere o meno e abbinarli al percorso formativo scelto come ad esempio ECDL, Certificazione Linguistica e Certificazione di Lingua Italiana.
corso interior design