0425591166 [email protected]

CORSO DI CALDAISTA E FRIGORISTA (HVAC)

Il Corso ha come obiettivo quello di preparare e formare una figura che sia in grado di operare con professionalità.

Oggi, l’efficienza energetica e il comfort degli edifici sono al centro delle politiche abitative e industriali. Di conseguenza, il ruolo del Tecnico Caldaista, Frigorista e Condizionamento è fondamentale e altamente richiesto.

Non si tratta solo di installare o riparare, ma di garantire il benessere termico e la sicurezza di ambienti civili e aziendali, rispettando le normative ambientali più stringenti. Il tuo lavoro contribuirà direttamente al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale.

La figura è un professionista specializzato che unisce due competenze cruciali per il mercato:

  1. Caldaista: installazione, manutenzione e controllo fumi su caldaie a gas e sistemi di riscaldamento;
  2. Frigorista: installazione, manutenzione e assistenza tecnica su climatizzatori, condizionatori e pompe di calore.

Perché la Formazione Professionale è indispensabile

Installare e manutenere questi sistemi è un lavoro ad alta responsabilità, regolato da leggi severe in materia di sicurezza ed emissioni.

Il nostro corso teorico e pratico ti offre: conoscenze approfondite ed imprescindibili per la figura; preparazione per l’ottenimento del Patentino F-GAS e competenze per la gestione degli impianti termici; formazione pratica su impianti reali.

Diventerai un esperto del calore e del freddo: comprendendo i principi di base della fisica e della chimica, capirai come funzionano i processi di combustione e la trasmissione del calore.

Imparerai a padroneggiare le macchine: conoscerai a fondo il funzionamento di pompe, compressori e ventilatori, gli “organi vitali” di ogni impianto.

Gestirai sistemi avanzati: il corso ti darà le competenze per comprendere gli impianti moderni, dai sistemi di riscaldamento a quelli di trattamento dell’aria.

Applicherai la normativa: conoscerai le leggi e le normative che regolano il settore.

Energia rinnovabile: il corso ti darà le basi per lavorare su impianti che utilizzano fonti energetiche sostenibili.

Imparerai a risolvere problemi: la manutenzione è una parte cruciale del mestiere. Conoscerai le tecniche per diagnosticare e risolvere guasti su impianti di riscaldamento e frigoriferi.

SBOCCHI LAVORATIVI

  • Aziende di installazione e manutenzione impianti: a gas, biomassa o gasolio
  • Aziende di installazione e manutenzione che si occupano di montare e riparare impianti di condizionamento, celle frigorifere, banchi frigo, pompe di calore.

DURATA

  • Parte Teorica 150 ore
  • Parte Pratica fino a 640 ore

DOVE SIAMO

Siamo operativi su tutto il territorio italiano

REQUISITI

Per accedere alla selezione del corso è richiesto:

  • Maggiore età;
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
  • Sufficiente conoscenza dell’uso del pc;
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali;
  • Sana e robusta costituzione;
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico

ATTESTATI RILASCIATI

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di competenza di natura privata utile in tutto il territorio nazionale per la ricerca di lavoro alle dipendenze.

DOCENTI

Daniele Vigilante

Daniele Vigilante

Daniele Vigilante, diplomato come allievo aspirante alla direzione di macchine navali per il trasporto commerciale, ha deciso fin da subito di continuare la sua formazione universitaria in ingegneria energetica industriale, dove, durante gli stessi studi riuscì a svolgere molteplici esperienze lavorative presso istituti tecnici e professionali pubblici come docente tecnico pratico di laboratorio sia di meccanica che di elettrotecnica, riuscendo così a dare anche un forte taglio pratico a quelle che erano le nozioni teoriche acquisite durante gli studi.

Dal 2013, dopo aver conseguito l’abilitazione ministeriale per la conduzione di generatori di vapore di primo grado, ha avuto modo di occuparsi della conduzione e gestione di diversi impianti di grande taglia per la produzione di energia elettrica e termica a servizio della rete nazionale.

Successivamente all’abilitazione ministeriale come ingegnere industriale conseguita nel 2023, ha avuto la possibilità di passare dallo svolgere ruoli di tipo operativo sugli impianti di produzione di energia, alla progettazione degli stessi, con la possibilità così di collaborare in stretto contatto con tutti gli operatori ed istituzioni che contribuiscono ad apportare innovazione e tecnologie sempre più atte al perseguimento del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale degli stessi.

Fabrizio Leonforte

Fabrizio Leonforte

Fabrizio Leonforte è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia, dell’architettura a basso impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile a scala di quartiere, con particolare riferimento ai modelli di simulazione virtuale.

Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici sia storici sia di nuova costruzione.

PROGRAMMA DIDATTICO COMPLETO 📃

Mansioni e competenze delle figure

Nozioni elementari di chimica e fisica

  • Il sistema internazionale delle unità di misura
  • Unità derivate
  • I fluidi
  • La termologia
  • I cambiamenti di stato

Termodinamica

  • Primo principio della termodinamica
  • Secondo principio della termodinamica
  • I gas ideali
  • Equazione di stato
  • Trasformazioni notevoli
  • Macchine termiche

Macchine operatrici: definizioni e principi di funzionamento

  • Le pompe
  • I circolatori
  • I ventilatori
  • I compressori

Processi di combustione e trasmissione del calore

  • Comprendere la combustione
  • Potere calorifico dei combustibili
  • Combustione del carbonio
  • Combustione dell’idrogeno
  • Combustione dello zolfo
  • Combustione del metano
  • Eccesso d’aria
  • Tipi di combustione
  • Il controllo della combustione (analisi fumi)
  • Analisi dei prodotti della combustione
  • I combustibili solidi
  • I combustibili liquidi
  • I combustibili gassosi
  • La trasmissione del calore
  • Il rendimento dei generatori
  • Perdite di calore
  • Perdite di combustione

Apparecchiature per lo scambio termico e impianti di riscaldamento

  • Generalità e classificazione degli scambiatori di calore
  • Dimensionamento dello scambiatore di calore
  • Condensatori
  • Impianti di riscaldamento: criteri di classificazione
  • Produzione del calore: criteri di classificazione
  • Il calore recuperabile
  • I bruciatori
  • Tipologie di impianti
  • Materiali e valvole per la distribuzione del calore
  • La distribuzione del calore

Criteri di risparmio energetico e relativa normativa

  • Quadro regolamentare e normativo italiano
  • Criteri di funzionamento dell’impianto
  • Certificazione energetica e APE
  • Relazione tecnica
  • Componentistica degli impianti
  • Simboli UNI
  • Raccolta R: il vaso d’espansione
  • Componentistica degli impianti: dispositivi di controllo, protezione e sicurezza

Impianti frigoriferi e condizionamento degli ambienti

  • Descrizione e campo di applicazione
  • Ciclo inverso
  • COP e EER
  • Fluidi frigorigeni
  • Pompa di calore
  • Dimensionamento di una cella frigorifera
  • Gas refrigeranti utilizzati nei circuiti
  • Ciclo ad assorbimento
  • Benessere igrometrico degli ambienti
  • Misura dell’umidità

Trattamento aria (UTA) e tipologie di impianto

  • Componenti e criteri di dimensionamento
  • Batteria del caldo
  • Batteria del freddo
  • Filtri
  • Umidificatori
  • Ventilatori
  • Recuperatori di calore
  • Silenziatori
  • Classificazione tipologie impiantistiche

Diffusione, distribuzione e sistemi di regolazione degli impianti

  • Elementi terminali di emissione aria
  • Diffusori e bocchette
  • Griglie di ripresa
  • Sistemi di regolazione

Impianti di riscaldamento ed energia rinnovabile

  • Gli impianti geotermici a bassa entalpia
  • Fotovoltaico
  • Solare termico

Tecniche di saldatura e ricarica gas refrigerante

  • Definizione e classificazione dei processi di saldatura
  • Processi di saldatura
  • Saldobrasatura
  • Circuito frigorifero
  • Compressore
  • Condensatore
  • Orifizio
  • Evaporatore
  • Valvola d’inversione ciclo
  • Tipi di refrigeranti
  • Il comportamento delle miscele

La manutenzione degli impianti di riscaldamento e frigoriferi

  • Cos’è un impianto termico
  • Chi è il responsabile dell’impianto termico
  • Come si fa la manutenzione degli impianti termici
  • Periodicità manutenzione impianti termici
  • Libretto uso e manutenzione impianto termico

Monitoraggio consumi e capacità di lettura ed interpretazione bollette

  • Distributori e fornitori
  • Dati di fornitura
  • Componenti della tariffa elettrica
  • Componenti della tariffa gas
  • Corrispettivi energia
  • Fasce orarie di consumo
  • Perdite di rete o di sistema
  • Servizi di rete per il trasporto dell’energia

Normative ambientali riguardanti gli impianti termici

  • Impatto ambientale e risorse energetiche
  • Principio dell’azione ambientale
  • Principio dello sviluppo sostenibile
  • Emissioni idriche
  • Emissioni gassose
  • Emissioni termiche
  • Emissioni acustiche
  • Emissioni elettromagnetiche

Gestione della sicurezza inerente al settore

  • Pericolo e rischio: definizioni
  • Sicurezza, salute e prevenzione
  • Normativa
7
corso taglio e cucito

Perché affidarsi a Dinamica

Il nostro compito è quello di formare professionisti validi, che abbiano il giusto bagaglio di esperienze “sul campo” e competenze e che siano in grado di inserirsi autonomamente e con successo nel mondo del lavoro.

Certificazioni riconosciute

Le certificazioni a cui facciamo riferimento sono rivolte a corsi e percorsi facoltativi che lo studente potrà scegliere o meno e abbinarli al percorso formativo scelto come ad esempio ECDL, Certificazione Linguistica e Certificazione di Lingua Italiana.
corso taglio e cucito

F-GAS

Il nostro corso include il Patentino F-GAS! Abbiamo ottimizzato il percorso per te.

Non limitarti a imparare il mestiere. Con noi, ottieni anche la certificazione obbligatoria per operare nel settore del frigorista.

Perché questa è la scelta vincente? Vantaggio competitivo immediato: esci dal corso già in possesso del patentino che ti permette di operare su impianti di condizionamento e refrigerazione contenenti gas fluorurati.

Grazie alla collaborazione con Organismi di Certificazione accreditati, integriamo la sessione d’esame (teorica e pratica) direttamente nel percorso formativo. Tutto ciò di cui hai bisogno in un unico pacchetto, senza dover cercare enti esterni e costi aggiuntivi.

Attestato di competenza

Al termine del percorso di formazione scelto, rilasciamo un attestato di competenza con votazione finale e validità privata.

L’attestato è comunque un eccellente e autorevole biglietto da visita presso tutte quelle realtà che sono davvero tantissime – che, nel tempo, direttamente o indirettamente, hanno imparato a conoscerci.

corso taglio e cucito

Opportunità lavorative

Allo scopo di dare risalto ai nostri percorsi di formazione e favorire l’occupazione dei nostri studenti, abbiamo stipulato importanti convenzioni con enti di formazione accreditati e Agenzie di lavoro.

Una struttura organizzativa moderna, efficiente e capillare con convenzioni in tutta Italia.

corso taglio e cucito